Cookie Consent by Free Privacy Policy website Si comincia. L'Associazione Festival della Sociologia partecipa all'Open Day dell'Università a Narni | Festival della sociologia
 

Si comincia. L'Associazione Festival della Sociologia partecipa all'Open Day dell'Università a Narni

Data 01 Settembre 2025
Categoria Festival

L'appuntamento è per mercoledì 10 settembre, alle ore 10, a Narni.
Come ogni anno, in occasione dell'Open Day del Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza presso Palazzo Sacripanti, anche l'Associazione Festival della Sociologia sarà presente con una postazione per far conoscere alle nuove matricole e a tutta la popolazione la decima edizione dal titolo "Sentirsi in società. Attenzione, cura e sostenibilità" che si svolgerà il 10 e l'11 ottobre nei luoghi più significativi della città. Il Teatro Manini è il main place.

Con la ripresa delle lezioni dell'anno accademico, ritorna il Festival della Sociologia. Siamo alla decima edizione. "Questi primi dieci anni - afferma Sabina Curti, direttrice scientifica - hanno un significato emotivo particolare perché ci consentono di guardarci allo specchietto retrovisore ma senza togliere lo sguardo dalla strada intrapresa, che nel nostro caso è fatta di relazioni e dialoghi tra scienza sociale, altre scienze, arte e comunità".
Curti, che è anche docente di Criminologia e Sociologia della devianza nei corsi di laurea di Narni, aggiunge: "Grazie all'intuizione che ha avuto nel 2016 la compianta professoressa Maria Caterina Federici, nei loro primi giorni di università, studenti e studentesse hanno la possibilità di partecipare al principale evento pubblico sulla disciplina che hanno scelto, pensato dalla sociologia per tutti e tutte. Ieri uno studente mi ha detto: ho letto che ci sarà Paolo Jedlowski, noi abbiamo sostenuto l'esame sul suo libro. Una insegnante delle superiori, quando ha visto che ci sarà un omaggio a Ferrarotti, mi ha detto di ricordarsi delle sue magnifiche lezioni in Sapienza a Roma. L'anno scorso, alcune amiche venute qui a seguire l'evento, sono andate in farmacia e hanno sentito parlare di un giornalista che sarebbe intervenuto nel pomeriggio. Ecco, tra le tante cose, per chi studia all'università, così come per il lettore, per l'appassionato, per l'interessato, per tutti, il Festival della Sociologia è anche questo. Avere la possibilità di incontrarsi, di dialogare, di confrontarsi, di ascoltarsi, conoscere e imparare, in contesti aperti, colloquiali e, fatemelo dire, decisamente belli. Narni, come molti borghi dell'Umbria, è proprio una città ricca di bellezza, di storia, di arte e di natura". 

In questi dieci anni l'evento ha attratto l'attenzione degli studenti delle scuole superiori della Regione Umbria - in alcuni anni ci sono stati laboratori anche per le scuole primarie e secondarie di primo grado - ma anche da altre Università. Di recente, l'Università del Molise ha cofinanziato la partecipazione al Festival della Sociologia di studenti con un vero e proprio bando pubblico: https://www.festivalsociologia.it/data/news/202504112021212938_manifestazione-di-interesse-signed.pdf

I temi affrontati quest'anno saranno tanti, il programma si può consultare nel sito www.festivalsociologia.it e tramite i canali social di facebook e instagram.

Aprirà l'evento Patricia Paperman, una tra le principali sociologhe francesi impegnate sull'etica femminista della cura.

L'attrice Daniela Morozzi, conosciuta anche per la serie tv Distretto di polizia, insieme a Maria Grazia Campus e Francesca Cascino, il Coro Le Musiquorum, portano Caro Babi, un Musical Reading sull'incontro tra persone e bisogni.

I sociologi Marxiano Melotti, Roberto Cipriani e Paolo De Nardis omaggeranno la sociologia di Franco Ferrarotti.

Per la prima sera è confermato Metamorfosi sociologiche tra letteratura e musica: Noi tra evidenze e nascondimenti letterari a cura di Alfonso Amendola e Marina Ciampi, partecipano:The Salt Street Band (Rock Band della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione della Sapienza) Paolo Jedlowski, Andrea Lombardinilo, Ercole Giap Parini, Davide Garritano, Martina Masullo, Alessandra D'Egidio. Per la seconda sera, Travel Blues in concerto.

Due corti: uno dal titolo Il valore del cibo nella società contemporanea in relazione all'aspetto psicosociale nell'adolescenza, realizzato dai Licei Angeloni Terni, e un altro intitolato "Vie di Fuga" di Michela Carobelli realizzato presso la Casa Circondariale di Terni.

Parteciperà uno dei principali fotografi di scena europei, che ha lavorato in molti film di Paolo Sorrentino e non solo, Gianni Fiorito, a cui Armando Adria, Alessia Brandoni e Fabrizio Croce hanno dedicato una monografia per i tipi di Artdigilan.

Presentazioni di libri e di riviste di sociologia. Una mostra d'arte contemporanea a cura dell'Associazione MinervAArte, e una di fotografia a cura di ArteM, Le Ali della Mariposa e Telefono Rosa.

Tanti altri incontri organizzati in collaborazione con tante organizzazioni e associazioni non solo locali ma anche nazionali. Stand di editori nazionali nell'ambito delle scienze sociali. Tutti gli eventi del festival sono gratuiti e aperti al pubblico.

Anche quest'anno sono innumervoli i partecipanti. Sociologi, sociologhe ma non solo: Alonzo Paola, Bologna Gianfranco, Antonelli Francesco, Bernardoni Andrea, Barone Silvia, Angelini Aurelio, Amendola Alfonso, Auteri Raffaele, Bartholini Ignazia, Abdelmalek Ali Ait, Bartolini Samanta, Biancarelli Giulia, Angeli Mariacristina, Barba Davide, Bonaca Irene Bonazzi, Borghini Andrea, Borruso Andrea, Brait Francesca, Brandoni Alessia, Bravi Antonella, Calò Chiara, Calvino Marina, Campobasso Losacco Antonella, Campus Maria Grazia, Carlone Ugo, Carobelli  Michela, Cascino Francesca, Celardi Elvira, Censi Tiziano, Chiara Paola, Ciaffi Daniela, Ciampi Marina, Cipriani Roberto, Colloca Carlo, Conti Uliano, Corchia Luca, Corvino Isabella, Croce Fabrizio, Cuculo Fedele, Curti Sabina, Cusumano Mariaclaudia, D'Alessandro Simone, D'Ambrosio Mariangela, D'Amore Marino, D'Andrea Fabio, D'Andrea Fabio, D'Egidio Alessandra, De Lucia Vincenzo, De Nardis Paolo, De Rebotti Francesco, De Rosa Vincenzo, Di Chio Sabino, Dolci Samuela, Dominici Piero, Donetti Daniela, Dragone Alfonso, Fabbri Alessia, Faieta Antonietta, Fanizza Fiammetta, Faraca Annagrazia, Federici Raffaele, Felicioni Maurizio Angeli, Ferlizzi Felice, Fiorito Gianni, Fontana Renato, Forlenza Daria, Fornari Fabrizio, Fornari Silvia, Gamboni Giulia, Gammaitoni Milena, Garritano Davide, Gasparrini Valeria, Gavrila Mihaela, Gianotti Maurizio, Golino Antonella, Grassi Edmondo, Grignoli Daniela, Guerra Alessandro, Gurashi Romina, Iannone Roberta, Iannuzzi Ilaria, Jedlowski Paolo, Koensler Alex, La Russa Federica, Latini Isabella, Leccardi Carmen, Leone Antonio, Lombardinilo Andrea, Loretoni Anna, Lupattelli Angelica, Luzi Michela, Malponte Jennifer, Marchetti Maria Cristina, Marchini Bruno, Marianelli Massimiliano, Marinelli Michele, Marottoli Agostino, Masullo Giuseppe, Masullo Martina, Masuzzo Paola Chiara, Mavica Giorgia, Mazzeo Riccardo, Melis Paola, Melotti Marxiano, Mini Vincenzo, Molè Maria Alessandra, Monterosi Daniele, Montesi Cristina, Montesi Federico, Montesperelli Paolo, Montrone Alessandro, Morelli Alessandra, Morozzi Daniela, Moruzzi Mauro, Munzi Jenny, Muroni Rossella, Musolino Elena, Nicholas Pietropaolo, Nocenzi Mariella, Ocello Cristina, Padula Massimiliano, Palanti Pierpaolo, Palestra Adele, Paltrinieri Roberta, Paperman Patricia, Parini Ercole Giap, Pastore Gerardo, Pendenza Massimo, Pennisi Carlo, Petrocchi Caterina, Pileri Roberto, Pilozzi Antonella, Pinto Morena, Pitaro Nicolò, Polidori Sabina, Prandini Riccardo, Pronzato Riccardo, Rampazi Marina, Resta Vanni, Ricci Andrea, Rizzo Matteo, Roldan Veronica, Romeo Angelo, Rossetti Francesca, Rossi Emanuele, Rufino Annamaria, Ruzzeddu Massimiliano, Saarinen Nina Harriet, Sala Simona, Sannipoli Moira, Santambrogio Ambrogio, Santini Fabio, Sbaraglini Vittorina, Scavino Giorgio, Scialdone Antonello, Scipio Carlo Maria, Senatore Gianluca, Serena Meattini, Sessa Melissa, Singh Amarjit, Siza Remo, Sorrentino Michele, Spadorcia Maria Antonietta, Spallone Fiorella, Sposito Antonio, Strappato Barbara, Susca Emanuela, Tanzi Elisa, Tessicini Martin, Tomelleri Stefano, Tomesani Chris, Totaforti Simona, Toti Anna Maria Paola, Vagni Monia, Valastro Alessandra, Vandini Virginia, Vargiu Andrea, Vignoli Roberto, Villani Alfonso, Villani Marialuisa, Villarosa Giovanni, Vitale Maria Prosperina.

Per conoscere meglio l'evento e l'associazione festival della sociologia il primo incontro utile è il 10 settembre a Narni presso il corso di laurea in scienze per l'investigazione e la sicurezza.
Segnatevi poi anche la data della Conferenza stampa e dell'Apertura di Presenze d'arte contemporanea in programma per il 3 ottobre alle ore 17 presso l'Auditorium San Domenico.